Vediamone alcuni problemi con la badante convivente:
Contenuti
- 1 Rapporti Lavorativi con badanti conviventi
- 1.1 Vediamone alcuni problemi con la badante convivente:
- 1.2 Le problematiche sono ancora altre…“MA COSA TI RIMANE DA FARE PER SCEGLIERE UNA BADANTE IN SERENITÀ ?
- 1.3 Puoi rivolgerti alla Cooperativa Assistere®
- 1.4 Testimonianze
- 1.5 Assistenza Domiciliare Assistere
- 1.5.1 Eleonora S.
- 1.5.2 Andrea D.G.
- 1.5.3 Claudio D.
- 1.5.4 Annamaria T.
- 1.5.5 Susanna M.
- 1.5.6 Daniela Z.
- 1.5.7 Antonella V.
- 1.5.8 Paolo M.
- 1.5.9 Giampaolo N.
- 1.5.10 Patrizia
- 1.5.11 Silvia B.
- 1.5.12 Monica P.
- 1.5.13 ASSISTERE ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI
- 1.5.14 DA OLTRE 10 ANNI PUNTO DI RIFERIMENTO DI ASSISTENZA IN ITALIA
- Chi svolge questo lavoro, è spesso personale straniero trasferitosi in Italia quasi esclusivamente per bisogno di soldi, non certo per spirito caritatevole.
Si cerca quindi ogni occasione per chiedere aumenti retributivi (anche ingiustificati) e, alla chiusura del rapporto di lavoro, forti della tutela quasi gratuita, si pretendono integrazioni retributive per ore di riposo non fruite, per lavoro straordinario e per mansioni superiori. Attenzione succede spessissimo.
- Le famiglie, come è normale che sia, spesso si affezionano al bravo/a assistente/badante, lo considerano una persona di famiglia e lo agevolano con regali e piccole gentilezze.
Solo di rado però questa disponibilità viene riconosciuta e ricambiata. E’ quindi sempre meglio impostare il rapporto di lavoro come tale, evitando regali e familiarità che non sortiscono alcun effetto.
Allo stesso tempo la famiglia deve sempre ricordarsi di trattare il/la badante/assistente con rispetto e tutela della dignità della persona, con il giusto garbo e senza eccedere con le pretese.
- Spesso riceverete richieste di denaro e anticipi sullo stipendio. Le motivazioni frequentemente sono le stesse: figli malati, genitori in difficoltà e parenti in fin di vita.
Molto spesso si tratta di scuse per nascondere debiti contratti con connazionali o vizi di qualche genere. E’ sempre necessario mettere subito in chiaro quando e con quale cadenza la retribuzione viene versata valutando attentamente l’affidabilità della persona e la vera natura della richiesta.
- Il CCN Lavoro Domestico prevede che la badante/assistente possa fruire di due ore di riposo giornaliere.
Naturalmente questo crea grandi difficoltà alle famiglie che debbano occuparsi di anziani non autosufficienti che non possono mai essere lasciati senza sorveglianza. In realtà l’art. 14 comma 4 del CCN Lavoro Domestico prevede la possibilità di rendere flessibili questi riposi ed è sempre meglio chiarirne la fruizione prima dell’assunzione. (contratto badanti).
- Le badanti/assistenti puntano sempre ad occuparsi di un anziano che viva da solo e i cui figli non siano troppo presenti: in questo modo potranno gestire con piena autonomia la propria attività.
Inoltre spesso ritengono (erroneamente) che il proprio compito si limiti all’accudimento dell’anziano e solo marginalmente a prendersi cura della pulizia della casa. In fase di colloquio iniziale sarà essenziale descrivere dettagliatamente i compiti che ci si aspetta vengano svolti.
- Le badanti/assistenti sostengono (erroneamente) che i corrispettivi previsti dal CCN Lavoro domestico riguardino la sorveglianza di un solo anziano e che, laddove in casa siano presenti più anziani, la retribuzione debba essere incrementata.
Nei rapporti lavorativi badante convivente in realtà lo stipendio retribuisce le ore di lavoro e non il numero di anziani assistiti. Quindi le richieste di stipendi maggiorati in funzione del numero di anziani presenti in famiglia non hanno alcun fondamento giuridico.
Rendiamoci però conto del fatto che i ritmi di lavoro devono essere “umani” e che una sola badante/assistente non sarà in grado di seguire due anziani che abbiano continue esigenze di assistenza. Allo stesso modo, non possiamo pensare che un/una badante possa seguire giorno e notte un anziano che dorme poco e niente.
Le problematiche sono ancora altre…
“MA COSA TI RIMANE DA FARE PER SCEGLIERE UNA BADANTE IN SERENITÀ ?
Puoi rivolgerti alla Cooperativa Assistere®
che SELEZIONA PER TE LE BADANTI una/o ad una/o, LE/I INCONTRA, NE RIDIGE IL PROFILO,
VERIFICA la regolare presenza in Italia,
controlla le REFERENZE contattando telefonicamente gli ex datori di lavoro.
La rosa di candidati tra cui scegliere sarà molto ampia e, senza neanche troppo sforzo, potrai trovare in poche ore la badante che fa per te.
Come trovare una badante ?
Troverai una badante contenta perché non sarà stata taglieggiata e tu sarai contento perché potrai avvalerti dell’ausilio e l’esperienza di Assistere e trattare con serenità tutti i dettagli dell’attività lavorativa e delle condizioni contrattuali.

Testimonianze
Assistenza Domiciliare Assistere
Eleonora S.
Mi sono trovata molto bene per il servizio richiesto.
Le badanti sono state professionali, disponibili e cortesi. Mia madre è rimasta piacevolmente soddisfatta.
Andrea D.G.
Ho avuto necessità di sostituire l’assistente di mio padre per i mesi estivi e la sede Assistere di Anzio è intervenuta con competenza e professionalità. I miei genitori si sono trovati benissimo con il signor Giovanni e la sede mi è venuta incontro anche nel gestire una modifica del calendario. Grazie a tutto lo staff.
Claudio D.

Annamaria T.

Susanna M.

La mia adorata mamma è stata seguita per ben 5 anni da una persona meravigliosa che l’ha trattata come fosse una persona di famiglia
Le cure amorevoli e il meraviglioso rapporto instaurato con lei ha reso questi ultimi terribili anni di Alzheimer un pochino meno dolorosi consentendo a me di riuscire in qualche modo a continuare la mia vita sapendola (quando io non ero con lei) in ottime mani.
Grazie Antonio B. e tutto lo staff per l’assistenza e il supporto.
Daniela Z.

In un periodo particolarmente difficile, mi sono rivolta ad Assistere.net di Anzio che mi ha inviato cone assistenti per mia madre due persone ( Alessandra e Rosa) splendide, entrambe molto esperte, comprensive e delicate con mia madre ed anche dispensatrici di validi suggerimenti. Un’esperienza veramente ottima. Ringrazio di cuore sia lo staff, sempre molto attento, gentile e pronto a risolvere qualsiasi problema, sia le due preziose assistenti
Antonella V.

Buongiorno mi sono avvalsa della collaborazione della cooperativa “Assistere” della sede di Anzio per una decina di giorni del mese di agosto e mi sono trovata benissimo, ho mia mamma invalida allettata e mi hanno mandato un’assistente molto brava…gentile… e molto ma molto paziente. Sicuramente in futuro all’occorrenza chiamerò di nuovo loro…grazie
Paolo M.

Ringrazio con tutto il cuore il supporto che mi è stato dato in un momento così particolare ed importante della mia vita. Un ringraziamento speciale al mio accompagnatore Andrea P. che ha sempre dato disponibilità e supportato le mie esigenze con professionalità e cortesia.
Sto combattendo una lunga battaglia e spero di vincerla, nel momento del bisogno non mancherò di ricontattarvi per usufruire del vostro prezioso servizio.
Ancora grazie.
Giampaolo N.

Ho usufruito del servizio di assistenza della Cooperativa Caregiver di Ladispoli, la quale è stata sin da subito pronta ad intervenire per soddisfare al meglio le mie esigenze, proponendomi un operatore sempre puntuale, cortese, disponibile e di ottima presenza.
Patrizia

Per la mia mamma di 96 anni ho avuto la fortuna di usufruire del servizio di “Assistere” riscontrando la massima eccellenza; nella serietà del personale, nella correttezza dell’amministrazione nonché nella puntualità e nella massima educazione di colei che ha assistito giornalmente mia madre di solito molto pretenziosa ma questa volta, felice di come è stata assistita.
Silvia B.

In una situazione di emergenza, lo staff dell’agenzia si è mostrato da subito disponibile ed attento alle nostre richieste. Personale gentile ed efficiente.
Monica P.

Ottimo servizio. Persone serie e competenti!